Festa dei bambini 2013

Sabato 12 gennaio 2013 ore 15,00 a Macerata, presso il Museo della Tessitura Laboratorio la Tela, Vicolo vecchio, 6 La giornata dei bambini diventa occasione per un percorso interattivo nelle stanze del Museo della Tessitura – Laboratorio La Tela di Macerata (www.latela.net ), allo scopo di avvicinare i ragazzi, al processo che porta alla realizzazione … Leggi tutto

Conferenza stampa dell’Unione Italiana Ciechi di Macerata per invocare un’informazione più attenta e meno sensazionalista sulla denuncia dei falsi ciechi

Da Il resto del Carlino Mirco Montecchiani, presidente dell’associazione dei non vedenti della provincia, e il vicepresidente regionale Giuseppe Giampieri hanno invitato alla prudenza nel riferire notizie sulla scoperta da parte della Guardia di Finanza di falsi ciechi, perché a volte le cose non stanno proprio così. Ma il danno che viene provocato al disabile è immenso, perché additato come … Leggi tutto

Giornata Internzionale del Disabile e Festa di Santa Lucia

Quest’anno la nostra associazione, insieme al MAC celebrerà la giornata di Santa Lucia, insieme alle altre associazioni il tre dicembre, in occasione della giornata del disabile indetta dall’ONU. Il programma si svolgerà tutto al Seminario-Domus San Giuliano di Macerata in Via Cincinelli n° 4 e sarà il seguente ore 9.30: dibattito/confronto tra le varie associazioni intervenute … Leggi tutto

Conferenza stampa sulla problematica dei falsi ciechi – 1/12/2012

Ormai da mesi i mass media (in particolare stampa e TV) portano all’opinione pubblica il problema dei falsi ciechi. Problema che non può non essere condiviso anche dalla nostra associazione: chi si appropria illegittimamente di una risorsa pubblica non solo commette un reato ma offende e danneggia tutti coloro che si trovano effettivamente in condizione … Leggi tutto

Audiodescrizione del Cinema: avviata la sperimentazione all’Università di Macerata in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Tratto da Cronache Maceratesi Permettere anche a non vedenti e ipovedenti di godere appieno un film: questo l’obiettivo del progetto di ricerca internazionale, nato da un’idea di Pablo Romero Fresco, docente della Roehampton University di Londra, e Louise Fryer, audio descrittrice e speaker della BBC, e che, dopo l’Inghilterra, coinvolgerà anche il Belgio e l’Italia, … Leggi tutto